AM Pet Movers

Trasportini omologati IATA

Il trasportino è un elemento chiave nel viaggio del tuo cane o gatto. Sappiamo che probabilmente non ne ha mai visto uno, o non vi è mai entrato. Per loro, esservi “richiusi” rappresenta un motivo di stress. Perciò è fondamentale lavorare con i dovuti tempi per far sì che il trasportino diventi invece un luogo sicuro, in cui trovare rifugio, relax e magari schiacciare un pisolino.

Altro aspetto molto importante da tenere in considerazione è che il trasportino per il viaggio del tuo cane o gatto in stiva deve essere costruito secondo dei criteri ben definiti che lo rendano omologato agli standard IATA.

Questi requisiti riguardano sia le caratteristiche del trasportino (ad esempio le griglie di ventilazione, il sistema di bloccaggio, la serratura ecc.) sia le dimensioni che questo deve avere in rapporto alle misure del tuo animale domestico.

Girando per i negozi che vendono articoli per animali, o curiosando online, si trovano i più svariati modelli che vengono proposti come “omologati IATA”. Noi di AM Pet Movers ti invitiamo a diffidare e a procedere all’acquisto solo dopo esserti avvalso della nostra consulenza.

Caratteristiche generali dei trasportini IATA

I trasportini omologati IATA sono indispensabili per il trasporto di animali non accompagnati in aereo, sia in stiva che in altre situazioni di viaggio. Devono rispettare parametri fondamentali relativi al materiale di costruzione (plastica o legno), alla ventilazione, alla chiusura della porta e alle dimensioni interne. I fori di ventilazione, ad esempio, devono avere un diametro specifico per consentire un’adeguata aerazione. Le dimensioni interne del trasportino devono garantire che l’animale possa sdraiarsi, stare in piedi senza toccare il soffitto e girarsi comodamente. È importante considerare che le misure riportate nei trasportini in vendita sono solitamente esterne, quindi internamente si perdono diversi centimetri, specialmente nella lunghezza. Inoltre, i trasportini devono essere equipaggiati con un rivestimento assorbente ben fissato sul fondo e due ciotole agganciate alla griglia della porta. Non è consentito lasciare oggetti come giochini all’interno, ma si possono aggiungere coperte o cuscini, in base alle regole delle compagnie aeree.

Trasportini per cani in aereo

Per i cani, i trasportini devono essere dimensionati in base a precise formule matematiche. La lunghezza interna deve essere almeno pari alla distanza dal naso alla radice della coda, più la metà della lunghezza della zampa anteriore del cane. Questo garantisce il massimo comfort durante il viaggio. Per cani di grandi dimensioni, è possibile utilizzare trasportini in legno, un materiale spesso richiesto per animali fuori misura. I fori di ventilazione non devono superare un diametro di 2,5 centimetri. È essenziale rispettare tutte queste specifiche per garantire la conformità alle norme IATA e il benessere del cane durante il trasporto.

 

Trasportino IATA gatti

Anche per i gatti, i trasportini devono rispettare precise regole. La lunghezza interna deve essere almeno pari alla distanza dal naso alla radice della coda, più la metà della lunghezza della zampa anteriore. I fori di ventilazione, in questo caso, devono avere un diametro massimo di 1,9 centimetri, leggermente più piccoli rispetto a quelli per i cani. I trasportini in plastica sono generalmente i più utilizzati per i gatti, ma anche in questo caso si possono aggiungere rivestimenti assorbenti ben fissati sul fondo e due ciotole agganciate alla porta. L’attenzione alle misure e al comfort è cruciale per garantire che il viaggio del gatto sia sicuro e senza stress.

 

Trasportino IATA animali esotici

Il trasportino omologato IATA per animali esotici può variare in maniera considerevole a seconda della specie che viene trasportata. Per alcune specie, IATA ha stabilito che si possono utilizzare dei comuni trasportini rigidi in plastica, di quelli che si usano per cani e gatti, apportando delle modifiche. In altri casi invece, è necessario costruire dei trasportini ex novo.

Consigli e FAQ

Come ti aiuta AM Pet Movers

AM Pet Movers può fornire direttamente il trasportino, e può anche farlo recapitare a casa tua prima della partenza, per consentire al tuo cane o gatto di familiarizzare con la new-entry.
link-modulo